Utilizza il cassonetto o il mastello/ sacco (dove attiva la raccolta Porta a Porta) per la raccolta di imballaggi in acciaio, alluminio, plastica, vetro e tetrapak.
Cosa inserire per l’acciaio
- Imballaggi per alimenti che hanno contenuto: verdure e legumi, conserve, frutta sciroppata, tonno, sardine, olio di oliva, carne, alimenti per animali, bevande e caffè
- Le bombolette spray vuote per alimenti e prodotti per l’igiene personale
- Chiusure metalliche per vasetti di vetro, come quelle delle confetture, delle marmellate, del miele e delle passate di pomodoro
- Tappi a corona applicati sulle bottiglie di vetro
- Scatole in acciaio utilizzate per le confezioni regalo di biscotti, cioccolatini, caramelle, dolci e liquori
Cosa introdurre per il tetrapak
Il tetrapak è un poliaccoppiato composta da:
- Carta
- Polietilene
- Pellicola di alluminio
È solitamente utilizzato come imballaggio di prodotti a lunga conservazione, ad esempio bevande in genere e succhi di frutta, latte UHT, sughi pronti e prodotti pre cotti.
È completamente riciclabile se gettato nel contenitore blu.
Cosa inserire per il vetro
È molto importante, quando in casa si divide il vetro dagli altri rifiuti, fare attenzione che non ci siano oggetti e materiali diversi dal vetro, specie di ceramica. Un piattino di ceramica, se viene inserito in un contenitore per la raccolta differenziata del vetro e ridotto in frammenti, potrebbe “rovinare” gran parte della quantità di vetro in esso contenuto, vanificando gli sforzi di tanti cittadini. Pertanto è necessario raccogliere in modo differenziato solo ed esclusivamente gli oggetti di vetro.
- Contenitori
- Bottiglie e bicchieri
- Vasi e vasetti
- Flaconi e barattoli
Cosa non inserire
- Specchio
- Cristallo
- Ceramica
- Pirex
- Piatti rotti
Cosa inserire per la plastica
- Bottiglie (acqua, bibite, latte e succhi)
- Flaconi (detersivi, detergenti, shampoo, prodotti per l’igiene della persona e della casa in genere)
- Sacchi, sacchetti, buste (sia per contenere prodotti di qualsiasi genere che per asporto merci)
- Imballaggi flessibili sigillati automaticamente (biscotti, patatine, merendine)
- Vaschette, barattoli, tubetti e vasetti (di qualsiasi forma e misura con qualsiasi tipologia di plastica siano prodotti)
- Tanichette (acqua distillata)
- Piatti e bicchieri monouso in plastica privi di residui alimentari
- Grucce
Cosa inserire per l’alluminio
- Lattine per bevande
- Vaschette e vassoi per la conservazione, cottura e congelamento dei cibi
- Scatolette per alimenti (carne, legumi, pesce e verdure)
- Scatolette e vaschette per il cibo per animali
- Fogli di alluminio per alimenti (involucri per cioccolato, coperchi dello yogurt, rotolo da cucina)
- Bombolette spray vuote per prodotti per la cosmetica (deodoranti, lacche per capelli) e cibo (ad es. panna)
- Tappi e capsule per bottiglie di acqua, olio, vino e liquori
- Tubetti per conserve o prodotti per la cosmetica
Importante: gli imballaggi non devono contenere i residui del contenuto. quando possibile ridurne il volume.
Cosa non inserire
- Posate in plastica
- Rifiuti da medicazioni
- Elettrodomestici, articoli casalinghi e complementi di arredo
- Giocattoli
- Custodie di cd
- Penne e pennarelli
- Barattoli per colle e solventi
- Borse e zainetti
- Cartelle portadocumenti
- Contenitori in vetro per farmaci
- Cartucce e toner esauriti
- Ceramica, porcellana, terracotta
- Imballaggi sporchi
- Guanti monouso in plastica e mascherine