Comune di Collesalvetti

Utenza domestica rurale


Hai domande?

Scrivici per ricevere maggiori informazioni sul funzionamento dei servizi, sulle prenotazioni, ritiro o rifornimento kit, ecc..

Ti risponderemo il prima possibile.

Per assistenza telefonica contattare
il numero verde:


da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00
sabato dalle 9:00 alle 13:00

Il Calendario

Utenza domestica rurale

Esposizione rifiuti

  • La raccolta sarà effettuata nel turno del mattino a partire dalle ore 06:00.
  • esposizione del rifiuto entro le ore 06:00.

*VETRO: la raccolta del vetro è quindicinale (ogni 15 giorni)
**PANNOLINI E PANNOLONI: l’attivazione del servizio di raccolta è su richiesta

IMPORTANTE! Nei giorni del 25/12, 01/01 e 01/05 non sarà effettuato il servizio di ritiro dei rifiuti.

Collesalvetti / Vicarello / Nugola
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Carta e cartone
  • Venerdì
Multimateriale
  • Lunedì
Vetro*
  • Giovedì
Indifferenziato
  • Mercoledì
Pannoloni/Pannolini**
  • Mercoledì

Il porta a porta responsabilizza tutti nella gestione dei propri rifiuti e induce a una corretta separazione.

Con la raccolta porta a porta vengono prelevate a domicilio le diverse tipologie di rifiuto urbano più comuni (secco non riciclabile, umido/organico, vegetale, carta e cartone, imballaggi in multimateriale quali vetro, plastica e lattine), che i cittadini getteranno in appositi sacchi/contenitori, messi loro a disposizione dal gestore e contraddistinti da colori specifici.

  • Kit completo (per prima fornitura, successivi rifornimenti o sostituzioni)

    Per la fornitura del primo kit domestico (sacchi + mastelli) e rifornimento sacchi:

    • PER PRENOTARE: prenota online sul sito del Comune di Collesalvetti nella sezione e-agenda, oppure chiama il numero +39 351 686 8982, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 11:30.
    • PER RITIRARE: presentarsi il martedì dalle 08:30 – 13:00 (prima fornitura e rifornimenti) presso la Sala del Consiglio di Frazione a Vicarello (Via Marconi, 28)
    • Documenti necessari per il ritiro del Kit: dichiarazione Tari e documento di identità dell’intestatario Tari. In caso l’intestatario Tari non potesse recarsi di persona, può delegare un suo rappresentante tramite delega firmata o una fotocopia di documento d’identità dell’intestatario

    Per la fornitura dei contenitori di prossimità da 120 l e 240 l invia una mail a numeroverde@reaspa.it o chiama il numero verde 800517692.

  • La consegna annuale del KIT comprende

    Kit come per le utenze domestiche. Solo per l’organico consegna di compostiera e sottolavello da 10 l (non prevista raccolta domiciliare ma conferimento nella compostiera con sottolavello). Il conferimento dei rifiuti dovrà avvenire presso i contenitori da 120/240 l, uno per ogni tipologia (escluso l’organico), muniti di chiave e posizionati in prossimità dell’utenza.

  • Condomini

    Generalmente sopra le 8 unità abitative valutiamo la possibilità di consegnare i contenitori condominiali muniti di chiave da collocarsi all’interno dello spazio condominiale e da esporre su suolo pubblico nei giorni indicati dal calendario del comune di appartenenza. Tuttavia è necessario un sopralluogo per valutare la fattibilità inviando una mail a pap@reaspa.it, se presente, la mail dovrà essere inviata dall’amministratore di condominio.

  • Regole di esposizione e ritiro rifiuto

    • Il rifiuto dovrà essere esposto in sacchi ben chiusi nei mastelli forniti e situati sul piano strada, di fronte al numero civico del proprio domicilio o della propria attività sul suolo pubblico
    • Una volta terminato il servizio di raccolta si ricorda di togliere il prima possibile i mastelli dal suolo pubblico e posizionarli all’interno del proprio domicilio o della propria attività (solo per le utenze Rurali, i bidoni di prossimità rimangono esposti sul suolo pubblico)
    • Qualora l’utente non possa esporre il rifiuto nel giorno previsto per la raccolta il mastello/sacco dovrà essere esposto nel successivo giorno previsto dal calendario per quel materiale, oppure l’utente potrà recarsi presso il centro di raccolta comunale. In alternativa è possibile mettersi d’accordo con un vicino per l’esposizione
    • È facoltà dell’operatore non ritirare il materiale qualora si presentino condizioni diverse da quelle sopra esposte, in tal caso è opportuno riprendere il rifiuto e posizionarlo nuovamente nel giorno preposto al ritiro di quel materiale
    • In caso di non conformità del rifiuto il gestore apporrà sul mastello/sacco un apposito bollino con riportata la motivazione del mancato ritiro

    Possibili esempi di errori

    • Esposizione nel giorno e orario sbagliato: il rifiuto non sarà ritirato e dovrà essere esposto il primo giorno utile da calendario
    • Sacco non adeguato (non Rea): trasferire i rifiuti nel sacco giusto fornito da Rea ed esporlo il primo giorno utile da calendario
    • Presenza nel sacco di materiali non conformi: togliere dal sacco il rifiuto estraneo, conferirlo nel sacco giusto ed esporlo il primo giorno utile da calendario
    • Si ricorda che tutte le tipologie di contenitori consegnati in comodato d’uso gratuito dovranno essere conservati in buono stato e che la pulizia è a carico dell’utente. In caso di danneggiamenti o sostituzioni contattare il numero verde Rea

    I cittadini interessati da questa tipologia di servizio sono obbligati a

    • Usare esclusivamente gli appositi contenitori consegnati dal gestore del servizio
    • Rispettare i giorni e gli orari del ritiro
    • Osservare le regole imposte direttamente dal gestore che effettuerà il servizio
    • Rispettare le modalità indicate nell’apposito atto dell’amministrazione comunale
    • Il gestore ha l’obbligo di segnalare alle autorità competenti alle emissioni di sanzioni il reiterarsi di errati conferimenti

Servizi utenza rurale